

Vuoi inserire apprendisti nel tuo team? Insieme a noi diventa facile!
Sei un’azienda e vuoi beneficiare di tutti i vantaggi dell’apprendistato professionalizzante senza doverti preoccupare delle complicate pratiche amministrative? In Corsi Rimini abbiamo la soluzione per te: tu assumi il tuo apprendista e al resto ci pensiamo noi.
Avrai un referente a te dedicato che analizzerà le tue esigenze e ti saprà aiutare nell’inserimento del lavoratore con programmi di formazione in linea con i ruoli che andrà a ricoprire nella tua azienda.
Grazie ai nostri servizi ti libererai da ogni peso burocratico e non correrai alcun rischio legislativo: saprai rispettare quanto richiesto dagli obblighi normativi, utilizzando un servizio utile ed economico.
Cosa facciamo per te?
Ti forniamo consulenza normativa per l’attivazione del percorso di apprendistato;
Eroghiamo i corsi di formazione per apprendisti, dando la possibilità di seguire i corsi in modalità online;
Registriamo l’apprendista nel Sistema Informativo Apprendistato Regione Emilia-Romagna (SIAPER);
Creiamo la documentazione e forniamo assistenza al percorso formativo in modalità on the job;
Progettiamo i Piani Formativi Individuali (PFI);
Richiediamo il voucher regionale per il finanziamento della formazione di base e trasversale;
Creiamo il libretto formativo (nel quale si registrano tutte le giornate di formazione in affiancamento al tutor). Il libretto certifica e garantisce la regolarità della formazione svolta, anche a fronte di eventuali verifiche da parte degli enti di controllo preposti.
Chi potrai assumere con un contratto di Apprendistato?
Il contratto di apprendistato vuole favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e può essere attivato da tutte le imprese private appartenenti a tutti i settori di attività. Potrai assumere:
- i giovani sotto i 30 anni,
- i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità (infra par. 1) o di trattamento di disoccupazione (infra par. 2), senza limiti di età, secondo l’art. 47, comma 4, del d.lgs. n. 81/2015.
Come si svolge la formazione? Le informazioni utili da sapere
È necessario fare due distinzioni: la formazione annuale e quella stagionale.

La formazione annuale si sviluppa secondo un Piano Formativo Individuale (PFI) in linea con la qualifica da ottenere e prevede una formazione esterna ed una interna all’azienda.
Formazione esterna per l’acquisizione di competenze base e trasversali
- Ha una durata di 40 ore obbligatorie svolta in orario di lavoro, nel primo anno di assunzione.
- È senza costi per l’azienda.
- Si svolge presso un centro di formazione accreditato dalla Regione.
- È finanziata dal Fondo Sociale Europeo (FSE+)
- Non include il corso obbligatorio sulla sicurezza sul lavoro (da completare entro 60 giorni dall’assunzione)
Formazione interna di tipo professionalizzante
- È disciplinata a livello nazionale dai contratti collettivi o dagli accordi interconfederali.
- Ha una durata media di 80 ore all’anno per tutta la durata dell’assunzione in apprendistato.
- È curata dal tutor aziendale.
- Avviene con il supporto metodologico di un centro di formazione accreditato.

Anche nel caso dei contratti stagionali vi è l’obbligo di formazione interna ed esterna. Le modalità di formazione sono le stesse di un contratto normale, con variazioni nella durata.
Durata della formazione esterna obbligatoria:
Ore di FORMAZIONE | |||
Durata contratto | Senza titolo | Diplomati | Laureati |
0-4 mesi | 12 | 12 | 12 |
5-6 mesi | 20 | 16 | 12 |
Oltre 6 mesi | 40 | 32 | 24 |
E per gli apprendisti minorenni?
Il contratto di apprendistato stagionale, secondo l’art. 43 comma 8 del D.Lgs 81/2015, offre ai giovani minorenni, a partire dai 16 anni, l’opportunità di acquisire competenze professionali e trasversali, anche in settori diversi da quelli del loro percorso di studi.
I percorsi formativi per gli apprendisti minorenni, approvati dalla Delibera n. 10995 del 30/05/2024, sono così stabiliti:
- 12 ore per contratti di durata minore o uguale a un mese (30 giorni di calendario).
- 16 ore per contratti di durata superiore a un mese (oltre 30 giorni di calendario).
- Includono sicurezza sul lavoro (nel caso in cui l’apprendista non sia già in possesso dell’attestato)
Affidati a noi per gestire il tuo apprendistato professionalizzante: niente stress, solo vantaggi
Grazie al nostro servizio di consulenza e al referente a te dedicato l’apprendistato non sarà più un peso. Ti garantiremo tempestività nell’elaborazione delle pratiche, il pieno rispetto delle normative vigenti e la comodità di beneficiare dei corsi di formazione in modalità online.
Affidandoti ai nostri servizi potrai concentrare le tue energie su ciò che conta davvero: far crescere la tua azienda.